Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il ciclo d’incontri TI RACCONTO IL MIO LAVORO: PROFESSIONI RADIOFONICHE, in collaborazione con Radio Duchessa, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo parmense.
Il ciclo d’incontri seminariali a cura di Marco Bussolati e Mauro Corno, rispettivamente editore e consulente editoriale di Radio Duchessa hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per comprendere il dietro le quinte di una radio commerciale e quali professionalità sono coinvolte nel lavoro e nella programmazione quotidiana.
Il ciclo d’incontri seminariali si terranno negli spazi di RadiorEvolution del CAPAS a partire dal mese di marzo 2025 e implicherà una vasta gamma di attività, tra lezioni teoriche e pratica radiofonica nella Sala Regia di RadiorEvolution, presso il CAPAS, secondo il programma a seguire:
- FORMAT RADIOFONICO: DEFINIZIONE E PROCESSO
- FIGURE PROFESSIONALI A CONFRONTO
- CLOCK: TEMPI E MODI
- TECNICHE DI REGIA
- COME STARE IN ONDA
- PALINSESTO E PROGRAMMAZIONE
- POST-PRODUZIONE
- DIFFUSIONE E PUBBLICAZIONE
- STRATEGIA COMMERCIALE
OBBIETTIVI
Il ciclo d’incontri seminariali ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi del linguaggio radiofonico e le tecniche d’uso dei principali strumenti professionali.
CALENDARIO
Sono previsti 5 incontri settimanali da quattro ore ciascuno in presenza dalle 14.00 ore alle 18.00 secondo il calendario a seguire:
– Martedì 11 Marzo dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)
– Mercoledì 12 Marzo dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)
– Martedì 18 Marzo dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)
– Mercoledì 19 Marzo dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)
– Martedì 25 Marzo dalle 14:00 alle 16:00 (2 ore)
A CHI SI RIVOLGE
Il ciclo d’incontri seminariali è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti iscritti all’Università di Parma che vedono nelle potenzialità della radio uno strumento di indagine, comunicazione e lavoro.
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso prevede un numero massimo di 10 partecipanti.
L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.
CHI
Il ciclo d’incontri seminariali prevede la presenza di Marco Bussolati e Mauro Corno di Radio Duchessa.
DOVE
Il ciclo d’incontri si svolgerà in presenza nella Sala ParmAteneo e negli spazi di RadiorEvolution del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4.
REQUISTI PER ISCRIVERSI
- È necessario essere iscritti ai seguenti Corsi di Laurea triennale e magistrale dell’Università di Parma.
- Si può partecipare al workshop senza conoscenze pregresse.
- L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 del 6 marzo 2025 all’indirizzo: capas@unipr.it
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: Candidatura PROFESSIONI RADIOFONICHE
- Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico
- Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: ore 24:00 del 6 marzo 2025.
AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL WORKSHOP SEMINARIALE
L’ammissione al corso verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli/alle studenti/esse selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 15:00 del 7 marzo 2025.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del ciclo d’incontri seminariali darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Una volta completata la partecipazione al ciclo d’incontri seminariali, lo studente dovrà presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-per-attivita-libere-di-partecipazione/ debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.
A fronte della provata partecipazione al ciclo d’incontri seminariali la Direttrice del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del corso.