Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma ospita mercoledì 9 e giovedì 10 aprile 2025 la giornata di studi internazionale dal titolo Abitudine e creatività nell’improvvisazione. Un dialogo inter e transdisciplinare sul processo improvvisativo artistico.

Il convegno si terrà presso il CAPAS, in Vicolo Grossardi n. 4, e intende esplorare il nesso tra abitudine e creatività improvvisativa attraverso un approccio transdisciplinare e pratico-teorico, favorendo il dialogo con artisti e includendo attività laboratoriali.

La giornata di studi, co-organizzata da Alessandro Bertinetto (Università di Torino), Rita Messori (Università dell’Insubria), Roberta Gandolfi (Università di Parma) e Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma), rientra nel progetto “Improvisatioin and intersubjectivity. The reconnection to the original ‘we’ through dance”, coordinata da Roberta Gandolfi, Rita Messori (PI) e Sabrina Tosi Cambini e che coinvolge la dottoressa di ricerca Serena Massimo.

In questa occasione avrà luogo anche l’intervista-presentazione di “Filosofia del sentire: movimento, spazio ritmo” (Mimesis, Sesto San Giovanni 2023) di Anne Boissière, professoressa emerita dell’Università di Lille.

Si segnala, inoltre, che al termine della giornata del 9 aprile, alle 19.15, si assisterà allo spettacolo “Te-altro” di Alessandro Certini presso il Teatro del Cerchio (via Giuseppe Gioacchino Belli 6/a, ingresso libero).

 

Per ulteriori informazioni contattare Serena Massimo (massimoserenak@gmail.com).

 

Programma

 

Mercoledì 9 aprile – CAPAS (Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello

Spettacolo dell’Università di Parma), vicolo Grossardi n. 4, Parma

 

15.00 saluti istituzionali: Sara Martin (Università di Parma, direttrice del CAPAS)

 

I Sessione. Modera: Eva Schürmann (Università di Magdeburgo)

 

15.15-15.45: Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari, Venezia), Artistic Habits, Intelligence, Creativity, and Novelty

15.45-16-15: Mariagrazia Portera (Università di Firenze), Short Habits: Rethinking Creativity at a time of crisis

16.15-16.45: Alessandro Bertinetto (Università di Torino), “Con-tatto”. A Dance of Habit and Improvisation

 

II Sessione. Moderano: Rita Messori (Università dell’Insubria), Italo Testa (Università di Parma)

 

16.45-17.15: Stefano Oliva (Università degli Studi Niccolò Cusano), Nothing New Under the Sun? Improvisation: A Way of Staging Creativity

17.15-17.45: Anne Boissière (Professoressa emerita, Università di Lilla): intervista-presentazione, con Serena Massimo (Università di Parma), di Filosofia del sentire. Movimento, Spazio, Ritmo, Mimesis, Sesto San Giovanni 2023.

17.45-18: dibattito

 

19.15 Teatro del Cerchio (via Giuseppe Gioacchino Belli 6/a, Parma): spettacolo Te-altro di e con Alessandro Certini (danzatore e coreografo), Piero Corso (musicista)

 

Esclusivamente il 9 aprile sarà possibile seguire le relazioni a distanza. Il link sarà fornito scrivendo a massimoserenak@gmail.com o a rita.messori@uninsubria.it

 

 

Giovedì 10 aprile – CAPAS, vicolo Grossardi n. 4, Parma

 

I Sessione. Modera: Roberta Gandolfi (Università di Parma)

 

9.30-10.30: Su Te-altro, Alessandro Certini dialoga con: Serena Massimo, Rita Messori, Delfina Stella, Sabrina Tosi Cambini

10.30-11: Alessandra Randazzo (Università di Nizza), I due volti dell’abitudine nell’improvvisazione in danza: l’abitudine di un movimento e l’abitudine nel processo di creazione di un movimento

11.30-12: Michela Bloisi (Università di Torino), L’improvvisazione come tecnica: apprendere a (dis)apprendere attraverso la Contact Improvisation

12-12.30: Serena Massimo (Università di Parma), Wait, Change, Repeat. A Philosophical Reflection About the “composition en temps réel”

 

12.30-13.45: pausa pranzo (libera)

 

II Sessione. Modera: Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma)

 

14-14.40: Roberto Castello (danzatore e coreografo), Senza pensieri

14.40-15.20: Giselda Ranieri (danzatrice, coreografa e ricercatrice in ambito coreografico), E- motional Instant Composition. Una scrittura musicale tra corpo e voce

 

15.20-15.50: Gaia Clotilde Chernetich (dramaturg, autrice e studiosa), Da strumento del processo di ricerca a oggetto della performance: declinazioni dell’improvvisazione coreografica nel repertorio di Aristide Rontini.

15.50-16.30: Sinibaldo De Rosa (ricercatore indipendente e artista), Documentare l’Improvvisazione in Danza: un approccio a partire dalla Notazione Laban

16.30-17: Conclusioni